L’hummus di cannellini è una sfiziosa alternativa al tradizionale hummus di ceci. La ricetta, così come l’originale, prevede l’aggiunta della salsa tahina di semi di sesamo, che puoi preparare in pochi minuti seguendo la mia ricetta. Grazie al suo gusto intenso, leggermente asprigno, e alla sua irresistibile cremosità, è perfetto per accompagnare qualsiasi verdura. Questa ricetta è pensata anche per
Tag: Semi di sesamo
Tahin – Salsa di sesamo fatta in casa
La salsa tahin, anche detta tahina, è un condimento a base di semi di sesamo tostati, olio di vinaccioli e un pizzico di sale rosa dell’Himalaya. Molto gustosa e adatta a insaporire e mantecare numerosissimi piatti, si prepara in pochi minuti e si conserva a lungo in frigorifero. Volendo è possibile sostituire l’olio di vinaccioli
Tartine di polenta e bietole
Le tartine di polenta e bietole sono antipasto sfizioso e invitante, ma allo stesso tempo semplice, genuino e adatto a tutti. Sono ottime mangiate ancora calde oppure fredde accompagnate dal condimento che si preferisce. Per realizzarle ho utilizzato il gomasio che preparo in casa con i semi di sesamo tostati e poco sale, di cui puoi trovare
Pancake agli spinaci con semi di sesamo
I pancake agli spinaci senza glutine sono una ricetta sfiziosa per realizzare una colazione salata gustosa e nutriente. Si preparano in una manciata di minuti e sono ottimi da mangiare ancora caldi. Per realizzarli ho utilizzato il gomasio che puoi facilmente preparare in casa tritando i semi di sesamo tostati con un pizzico di sale
Grissini di riso integrali – Senza glutine e lievito
Desideravo da tempo dei grissini senza glutine che fossero semplici da preparare, senza lievitazione ma soprattutto fossero fragranti come dei grissini classici. Così una domenica ho improvvisato questi grissini di riso, impastando pochi e semplici ingredienti, e devo dire che mi sono venuti veramente bene. Per rendere l’impasto più resistente e facilmente lavorabile, puoi aggiungere un